°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Domenica 28 luglio

Valle Anzasca with Mike

Saltate le programmate salite in Valle Anzasca di sabato in compagnia del Paolino, ci si è rifatti il giorno dopo in compagnia del Budo, Alessandro e l'amico Mike dalla Scozia, con l'Ivan e il Fabri (già stati) a recuperare timbri nell'entroterra verbanese.
Per l'occasione, in onore dell'ospite, il fiume Toce si è immedesimato nei rivers scozzesi, tutto ammantato di una fitta coltre nebbiosa. Più in là l'occasione per far vedere al nostro da dove passavano gli antichi romani per raggiungere l'antica Albione... e per fermarsi proprio davanti alla terra che diversi secoli dopo ha finito per ospitare molti italiani in cerca di lavoro, come nel caso del nonno di Mike, che di cognome fa Fugaccia.
Tornando alla via del pedale, ovvero ai giorni nostri, diciamo che l'aria sino a Calasca era alquanto pesante e umida. Poi più su, dopo Vanzone, gli effetti dell'Anza si sono fatti sentire, per la gioia di polmoni e gambe.
Salita tranquilla con sosta alla casa Walser e poi meritato timbro e bevuta all'ospitalissimo bar della Scuola di sci a Macugnaga.
Quindi discesa su Pontegrande e risalita all'Alpe Soi dalla Rosy. Sei km sempre tosti, da prendere con la dovuta cautela. E così abbiamo fatto.
Poi ritorno veloce per far rincasare il più presto possibile il neo acquisto che vien da Imola. Se non che... Alessandro deve avere una certa idiosincrasia per le discese e, a parte odiare quelle che volgono verso sinistra (strano per un romagnolo!), non riesce a evitare di forare e ad arrivare tardi dall'amata consorte.
Foratura e caldo torrido a parte, tutto è andato per il meglio e altri due timbri sono andati a buon fine, per la gioia anche dell'amico Mike che alle salite ci tiene e molto... e noi con lui.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Dolomiti 2013

In attesa di foto-cronaca

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Oira-Laghetti di Nonio 2013

Andrea sul podio
e ottimi piazzamenti per gli altri

scarica la classifica

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giorno
Ora
Meta
Sabato 27 luglio 13,30 Chi a timbrare, chi a girare...
in bici o in MTB
Domenica 28 luglio 7,00

Timbri con Mike •
Cronoscalata Oira-Laghetti di Nonio

NB CRONOSCALATA SOCIALE RINVIATA

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Domenica 21 luglio: San Domenico

Discesa con brivido

Una domenica iniziata nel segno della routine: partenza alle 7, per evitare il caldo torrido delle ore centrali, del solito gruppo di salariati con l'aggiunta di un nuovo adepto: Alessandro da Imola (ma risiede da anni in quel di Baveno). Destinazione: timbro in quel di San Domenico.
Ciciarando ciciarando si arriva in quel di Varzo, dove ci si ferma per pisciatina, integratori e panino (in verità l'unico ad averlo è il solito affamato della pedalata, alias Ivan “senza-fondo”).
A questo punto, quale migliore digestivo di uno “scürtaröl da cräuv”!?! Detto fatto: dopo c.a un km svolta a sx verso Pasqué e da qui l'inizio della “rampigata” lungo le alte frazioni di Varzo. L'Ale va via deciso con il suo (sic!) 34/25. Passa con relativa non-chalance il pezzo più duro dove il gps dell'Ivan segna 22%, pensando che fosse finita lì. Invece no! Un altro km c.a con pendenze che vanno a sfiorare ancora il 18%. Unica consolazione è che si è guadagnato un km e che il resto della salita sembra una passeggiata. “Sembra”, appunto! Peccato che lungo la decina di km che portano a San Domenico ci sono ancora pendenze che sfiorano il 14% e che negli ultimi due km si pedala fra il 9% e l'11%.
In ogni caso il pedalatore è di razza buona e arriva alla meta. Di certo in settimana aumenterà i denti posteriori.
Foto di rito, coca, succo o caffè e poi giù per essere a casa in tempo per il pranzo.
Evidentemente la fatica e lo sforzo della salita non hanno messo nelle condizioni migliori il nuovo acquisto, che va giù a palla per porre la parola fine il prima possibile a quella salita da ricordare. E, indimenticabile, alla fine risulterà... per tutti. Curva a sx e il nostro va via dritto, sbatte contro il guard rail e dalla velocità viene sbalzato oltre finendo nel vuoto. Attimi di vero panico. Il tempo di accostare e l'Ale è là che si dimena in mezzo a felci e rovi. In piedi è in piedi e risponde subito che non c'è nulla di rotto. Qualche problema a trovare la via per la risalita e poi arriva di nuovo sulla carreggiata con parecchi graffi, qualche lieve escoriazione e nulla più. Sospirone. È andata bene, ma potevano esserci esiti ben diversi. Per la cronaca la bici non ha subito (almeno in apparenza) grossi danni; in ogni caso per quelli basta mettere mano al portafogli. Ben diverso è il discorso di chi ci mette sopra le chiappe e le mette a forte rischio. In questo caso basterà un po' di disinfettante, della crema, un paio di notti in bianco e qualche giorno di fastidiosi doloretti qua e là. Poi resterà solo (si fa per dire!) il ricordo di una brutta esperienza finita bene, ma che poteva finire decisamente peggio.
Una cosa è certa, a settembre Ale sarà fra i primi a partire nel tradizionale raduno verso la patrona dei ciclisti del VCO (ecco uno dei vantaggi di essere approdato dalle nostre parti!): la Madonna del Boden.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Reparto agonisti

Classifiche delle due prove più recenti
Crodo-Mozzio

Scarica la classifica

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Gignese-Mottarone

Scarica la classifica

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giorno
Ora
Meta
Sabato 20 luglio 13,30 Chi a timbrare, chi a girare...
in bici o in MTB
Domenica 21 luglio 7,00

Timbri con Mike

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Domenica 14 luglio: fra Italia e Svizzera

CENTOVALLI 2013: tutto ok!

Oltre 180 gli iscritti, forse più di 200 contando gli aggregati di sfroso (come se 10 euro fossero una spesa troppo elevata per consentire di mantenere vive queste belle manifestazioni ciclistiche promosse all'insegna dell'amicizia e del divertimento). In ogni caso tanti a divertirsi pedalando fra zone incantevoli, in un orario in cui ancora il traffico a motore lascia la possibilità di guardarsi attorno e ammirare quanto di bello c'è, prima lungo la sponda piemontese e ticinese del lago Maggiore, poi all'interno di una valle lussureggiante (la Centovalli appunto), costeggiando torrenti e laghi artificiali dai colori indescrivibili, sino a giungere nella splendida valle dei pittori. Giunti a Santa Maria Maggiore il meritato ristoro a base di squisite torte, frutta, thé e altro ancora, a cura dell'organizzazione e della gentilissima Alessandra, la titolare dell'Albergo Ristorante Miramonti.
Poi giù (o sù , sino ad Arvogno per obblighi di timbri) verso Masera con le correnti d'aria poco amiche che hanno reso ancor più intrepido il ritorno lungo la bassa Ossola, con una temperatura superiore ai 30° e la voglia di arrivare quanto prima a ritemprare le forze con un buon piatto di pasta c,he gli amici e le amiche del Circolo Ferraris hanno cotto e preparato per oltre tre ore di fila.

Al termine le premiazioni, con il trofeo Aurelio e Annalisa Guglieminetti (messo in palio dalla moglie e mamma Gloria) andato per il secondo anno consecutivo al Funtos Bike, seconda società classificata dietro alla Società organizzatrice del Bici Club Omegna, che come sempre ha lasciato il trofeo alla prima società ospite.

Classifica per società 2013

1 Bici Club Omegna n. 41
2 Funtos Bike n. 28
3 Sangiorgese n. 16
4 Pol. Pettenasco n. 10
5 Gruppo Ciclistico 95 n. 9
6 Agrate Conturbia n. 9
7 UC Valdossola n. 9
8 Velo Club Sestese n. 8
9 Ciclo Amatori Borgomanero n. 8
10 Gruppo Ciclistico Mortara n. 6
11 Clicloamatori Novara n. 6
12 MTB Oleggio n. 6
13 Bike Store Gruppo Iseni n. 5
14 Velo Club Vercelli n. 4
15 Velo Club Valsesia n. 4
A seguire: Ciclo Merende Ossola n. 3, Bike Adventures n. 2, Bici Sport Mottarone n. 2, Valli del Rosa n. 1, Datayleri n. 1, Le 510 n. 1, Nonsolofango n. 1, Jolly europrestige n. 1, Mapei n. 1, individuali n. 2.


Guarda la gallery della giornata

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giorno
Ora
Meta
Sabato 13 luglio 13,30 Chi a timbrare, chi a girare...
in bici o in MTB
Domenica 14 luglio 6,30

CENTOVALLI

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Domenica 14 luglio

È il momento della CENTOVALLI

scarica il programma

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Domenica 7 luglio: Brissago-Gresso in compagnia e, dulcis in fundo, Bosco Gurin

Par la cümpagnia s’è mazzà anca un frà

Vecchio detto rivisitato secondo l’occasione… e che occasione!
Ma andiamo con ordine. Giornata indimenticabile quella di domenica 7 luglio 2013. Il perché lo potete scoprire visitando il sito parente www.salitedelvco.it.
Lì nei ringraziamenti non abbiamo elencato, per il ns carattere schivo, Giulio e Vitt, che hanno gestito l’arco di trionfo della giornata. Lo facciamo qui inter nos.
Tornando a ieri e alla ragione del titolo, diciamo che l’impegno del secondo timbro in una delle valli adiacenti la Val Maggia, precisamente a Bosco Gurin, è stato strappato con testardaggine, sacrificio e orgoglio pedalatorio (aggiungerei: una buona dose di masochismo). Come si conviene in questi casi, sul gradino più alto sale Budo, che si è fatto tutto in bici da casa a casa, con due timbri del peso di Gresso e Bosco Gurin in mezzo. Oltre 215 km abbondanti: più di una Nove colli. Chapeau! (sono sicuro che qualcuno tradurrà: cül lì l’è matt!).
A seguire altri quattro baldi giovanotti, con il più giovanotto dei quattro a penare il caldo dell’inferno (39° a Cevio) e a rischiare grossi guai famigliari (grigliata in attesa).
Poi un sesto, Mario, che ha evitato giustamente l’infarto, ma, soprattutto, la tentazione di mandarci tutti a quel paese. Si sarà chiesto: ma in che gruppo di matti sono mai capitato!?!
Classifiche a parte, è stata davvero dura, sia per la salita (16 km e più con l’altimetro che oscilla sempre fra il 7% e il 16%, con gli ultimi 3 km davvero odiosi) sia per il caldo torrido (con punte di 39°) che ha caratterizzato l’intera giornata.
Grazie alle fontane, che comunque ci sono lungo il percorso, e alla nota testardaggine di qualcuno, sebbene stravolti, ma in cima alla fine ci siamo arrivati (guardate l’orologio nella foto per vedere l’ora).
Al confronto della fatica fatta in salita i 30 km che ancora ci aspettavano da Cevio a Brissago sono stati tutto sommato una passeggiata.
PS Fantastica la birretta finale al Gatto Nero.

Se vuoi vedere delle belle foto dell'evento, clikka qui!


Fra i primi a Brissago...


Fra gli ultimi (di giornata) a Bosco Gurin

Galleria fotografica

Sofferenza vera

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Domenica 7 luglio: Varzo-San Domenico

In Val Divedro di scena gli agonisti

Scarica la classifica

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Giorno
Ora
Meta
Sabato 6 luglio 13,30 Chi a timbrare, chi a girare...
in bici o in MTB
Domenica 7 luglio 7,30

Ritrovo Piazzale Asilo GT per carico bici su furgone, destinazione Brissago-Gresso
(e Bosco Gurin)