

Prossimo
appuntamento Sabato 31 luglio Ore 8 Circolo
F. Ferraris / Attuale sede
TRASLOCO!

Come da accordi, appena resa accessibile
via Manzoni, si è deciso la data del traloco nella nuova sede:
sabato prossimo, 31 luglio 2010, con
ritrovo alle ore 8,00 al Circolo Ferraris.
I f.lli Carelli mettono a disposizione il furgone, per cui... più
siamo e prima ci sbrighiamo.
L'idea è di dividersi in due squadre: una giù, nella sede
nuova, a sgombrare i suppellettili che non servono
(un computer, una scrivania, qualche sedia disfatta... destinazione
discarica);
una su, a preparare tutto quello che è da riutilizzare e quello
che c'è da inviare al macero.

Appuntamento
successivo Domenica 1° Agosto Ore
7 Solito posto Chi c'è...
c'è

Domenica 25 luglio
Maledetto telefonino!
Ieri, mattinata stupenda per i cicloamatori
come noi: temperatura addirittura frescolina (16°) al ritrovo,
poi aumento graduale sino ai 32° di mezzodì in quel di Gravellona,
con l’intermezzo intorno ai 24/25°,
durante i quali si è affrontata la salita di Cortaccio.
Da sottolineare lo spirito con il quale due non ancora pensionati, Enrico
e Franco,
si sono resi disponibili ad accompagnare due soci (Alfio e Fabrizio)
che ancora non avevano affrontato
l’ardua salita. NB Per entrambi si è trattato della terza
volta.
Salita resa, se possibile, più agevole proprio dal clima favorevole
e da un cielo terso che ha fatto da corollario
a un paesaggio davvero mozzafiato (in tutti i sensi!!!).
Il fatto che il quartetto abbia proseguito poi sino a Cortaccio, giungendo
al punto panoramico per eccellenza (dopo un trecento metri a piedi,
fra le case del paesino svizzero), ha reso ancora più esaltante
l’impresa.
Il tutto ripreso attimo per attimo da fotocamera e da telefonino...
e qui sta l’inghippo!
Prima la scheda della fotocamera che va in tilt, poi il telefonino che,
lui sì funziona, ma chi lo fa funzionare non sa nemmeno da che
parte iniziare e... prenderlo. Fatto sta che solo dopo aver quasi riempito
la memoria a disposizione e dopo aver finalmente capito che cosa intendeva
il “camusìn” con “prova a girarlo”, anche
quest’ultimo aggeggio è riuscito a fare il suo dovere.
Peccato che il clou della ripresa sia andato a farsi friggere... sarà
per la prossima volta!
PS Il telefonino mi è sempre stato ostico... sarà perché
mi bastano e avanzano tutte le ore che passo al computer. Una cosa però
è certa: certe idiosincrasie (trad: una röba che ta stà
sui bäll) alla fine si pagano.

Impegni
d'agosto
Programma
di massima
La salita della Cascata del Toce è
prevista indicativamente per MARTEDI' 10 agosto;
mentre quella al lago del Narèt & C. (col furgone e auto
sino all'ingresso/in mezzo alla Val Maggia)
si potrebbe fare venerdì 13. Fermo restando che mercoledì
18, come da calendario,
ci sarebbe la Panoramica Zegna (con pranzo alla birreria già
provata con successo lo scorso anno).
Il condizionale al momento è d'obbligo...
venerdì prossimo si decide, come sempre, in sede.

Domenica 18 luglio
Il caldo e le salite sciolgono il gruppo
Non c'è come il gran caldo (e il
crescente numero di pensionati che hanno tutta la settimana
per uscire in bicicletta!!!) per fare sì che domenica scorsa
alle 7.00 si sia trovato il solo “camüsin” al solito
posto per prendere poi in solitario la strada per Trarego e Piancavallo.
A seguire un “extremista” (che osa là dove ancora
i neo-pensionati devono decidere se andare a faticare o meno) che punta
il manubrio verso Piancavallone (Cappella Porta). A seguire ancora,
un gruppetto di pensionati che optano per le basse quote. Degli altri
si hanno vaghe notizie di timbri fatti alla chetichella, finendo per
incrociarsi casualmente l'uno con l'altro (sic!).
INFO PER CHI E'
ANCORA ATTIVO NEL MONDO DEL LAVORO
Con i tempi che corrono, saranno parecchi
che le ferie le faranno in loco.
L'invito è di tenersi in contatto per organizzare assieme qualche
uscita
(Cascata del Toce, Panoramica Zegna, Laghetti di Naret in CH ecc.).
GRAZIE SEMPRE E
COMUNQUE
Lunedì ci è stato chiesto
di dare una mano nell'assistenza a una biciclettata e lo abbiamo fatto.
Billy è sceso da Gignese per esserci anche lui assieme all'amico
Tore. Con loro Pino e figlio, Gianca e figlio, Walterino e chi scrive.
In sostanza ci siamo ritrovati a rappresentare, con l'ambulanza, quasi
il cinquanta per cento dei partecipanti.
A chi chiedeva chi fosse quello sparuto gruppo di pedalatori in giro
per Omegna, la risposta è stata: una processione! Piccola, raccolta
(si fa per dire!), sofferta (per i più)... proprio come una processione!
La consolazione (anche per chi è
sceso dal Mottarone apposta) è che far del bene appaga sempre
lo spirito.
Per questo, un sentito “GRAZIE!”

Domenica 11 luglio
Quasi in 200 alla centovalli 2010
Esattamente 184, questo il dato finale
de “la Centovalli 2010”. Un risultato non fra i migliori
di questa bella medio fondo, ma neppure fra i peggiori. Uno specchio
fedele dei tempi che stiamo vivendo. Comunque sia chi vi ha preso parte
ha avuto modo ancora una volta di assaporare le gioie ciclistiche di
un percorso paesaggisticamente stupendo, non troppo impegnativo, dove
è possibile dimostrare tutto il proprio valore pedalatorio.
Quest'anno il trofeo (Ciclomania Barale) è andato al gruppo “Malpensa
Bike” con quasi una trentina di partecipanti, e questo ci fa un
enorme piacere. Speriamo che a loro volta facciano da entusiati ambasciatori
di questa nostra manifestazione.

le foto de “la centovalli 2010”

scarica la classifica a squadre

Domenica 4 luglio
Timbro pieno e sofferto
Sparuto gruppo di lavoratori ancora operativi
che ne approfitta del sabato e della domenica per timbrare.
Così ieri, domenica 4 luglio, è stata la volta della Val
Bognanco con Graniga per i più e San Bernardo per i meno.
Da sempre abituato a vivere fra le minoranze, posso dire che ne è
valsa proprio la pena: la salita di san Bernardo rimane una delle più
affascinanti sul piano paesaggistico e non solo. Sempre molta fatica,
ma ripagata da tanta bellezza e da un'aria sopraffina... soprattutto
ieri quando a Domo o a Gravellona Toce la colonnina del mercurio toccava
i 37° e oltre.
PS Abbiamo provato a rintracciare gli
“amici” dell'UC Valdossola (in particolare chi aveva lanciato
l'invito
per la festa), ma di loro neppure l'ombra. Stiamo a vedere se almeno
quella del prunet di casa Nino esiste o meno...

Domenica 11 luglio
È arrivato il momento de... La Centovalli
2010
Tradizionale appuntamento con la mediofondo organizzata dal Bici Club
Omegna domenica 11 luglio con partenza “alla francese” (a
singoli o a gruppi) dalle ore 7.00 alle ore 7.30 dal solito posto: Circolo
F. Ferraris di Omegna.
Percorso di c.a 135 km lungo a riva piemontese del lago Maggiore sino
a Locarno, poi ingresso nella verde vallata fra Italia e Svizzera per
approdare poi al ristoro di Santa Maria Maggiore, quindi discesa su
Masera e ritorno ad Omegna passando per Mergozzo.
Ognuno la prende a suo modo: c’è chi la fa a tutta birra
e chi in completo relax. De gustibus non est disputandum (sui gusti
non si discute)! L’importante è divertirsi.
Costo dell’iscrizione: 10 euro con t-shirt e buono pasta finale
compresi.

Scarica
la cartina e le info
|