

Domenica 30 maggio
Il cielo è con gli
audaci
Numerosi in zona
partenza, con diversi timorosi (per non usare altri aggettivi che potrebbero
apparire offensivi) in merito alle condizioni meteo. Sono infatti bastate
venti goccioline nel tratto Toce-Cuzzago per far desistere almeno 4
o 5 pseudo-atleti... in verità sarebbero stati uno in + se questi
avesse avuto solo uno dei suoi soliti amici di bici disposto a seguirlo.
Fatto sta che a Domo è giunto un bel gruppetto di oltre una dozzina
di pedalatori. Qui la scissione: metà verso il Lusentino, l'altrà
metà verso Graniga... al motto di: mì lì sünn
già stàcc!
Salita pressoché all'asciutto sino quasi in cima; solo negli
ultimi km la pioggia si è mischita al sudore. Il tempo di rifocillarsi
e poi giù come i veri professionisti del pedale. A Domo c'era
Elio ad aspettarci... ma non quelli di Graniga, ritardatari rispetto
alla tabella di marcia. E così alla fine il ritorno a casa è
avvenuto in due tronconi.
Da segnalare infine
due cose:
La prima, un'esperienza
da non augurare a nessuno:
fermarsi per strada a liberare un uomo rimasto schiacciato da un tronco.
La seconda, mercoledì
2 giugno è in programma la tradizionale cronoscalata Cireggio-Quarna
Sotto. A mezzogiorno pranzo presso il circolo di Brolo per “far
fuori” il prosciutto toscano della Vernaccia. È gradita
la prenotazione.
Dall'“Asocial-group”
riceviamo e pubblichiamo
Pucci e il suo allievo si sono mossi da
Gavellona con consueto ritardo (10) x spianare l'Alpe Segletta e gustarsi
un bel panino e un'ottima fetta di torta all'Alpe Canza! Sofferto un
pochino di freddo a Piancavallo ma x il resto uscita ottimale con possibilità
di scambiare 4 chiacchere con alcuni partecipanti della stokalper!
Henry

Domenica 23 maggio
40ª Nove Colli: fra i 12.000
partecipanti
Un fine settimana
all'insegna del bel tempo: era ora!!!
Mentre il grosso del BCO avrà dato di sicuro mano al tesserino
de LE SALITE DEL VCO, la mini-pattuglia di 6 elementi era in quel di
Cesenatico a partecipare alla 40ma edizione della mitica “Nove
Colli”:
Per l'occasione record di partecipanti: ben 12.000 provenienti da 29
nazioni.
Restando a noi, la notizia è che tutti e sei si è portato
a termine il percorso lungo di oltre 205 km, fra le 7 ore e poco più
del primo e le 9 ore degli ultimi. Una performance più che positiva
e che andiamo ad archiviare con non poca soddisfazione.
la classifica del lungo

In massa a
Campello
Complimenti granfondisti!!! Ottima gara a Cesenatico!!!
Noi in 15 a Campello; perse qualche unità si è timbrato
a Luzzogno e due stoici si sono spinti fino Quaggione e poi un panino
a Montebuglio!!!
Henry

Domenica 16 maggio
Gita sociale 2010... come
è andata?
La risposta alle immagini...
partenza

tutte le foto raccolte

Domenica 9 maggio
Schivando la pioggia
Mentre in 12 affrontavano la GF della
Vernaccia gli altri...TIMBRAVANO!!!

C'era un solo modo per pareggiare un po'
i conti con i fortunati partecipanti alla GF della Vernaccia fra fiorentine
e buon vino... ovvero quello di mettere più timbri possibile
nel proprio carniere, pardon, tesserino. Tempo permettendo l'obiettivo
è stato raggiunto. Per la verità c'è da sottolineare
che, come ogni anno, quando si attacca con le Salite, il “gruppo”
va un po' a farsi benedire, in quanto ognuno cerca di timbrare come
meglio gli riesce. Tutto nella norma... anche perché di occasioni
per ritrovarsi ne rimangono a iosa. A partire da domenica prossima con
la tradizionale gita sociale nel Piacentino.
In attesa di conoscere come è andata
alla GF della Vernaccia (le classifiche ufficiali le abbiamo trovate;
mentre per il resoconto di gruppo aspettiamo di ricevere qualche cosa
dai diretti interessati) e anche alla prima gara valevole per il campionato
provinciale sustrada dove era impegnato il nsotro campioncino, vi ricordiamo
che ci sono ancora tre o quattro posti per domenica.

GF Vernaccia 2010 classifica km 96

GF Vernaccia 2010 classifica km 148
Flash dalla Vernaccia
Tutto perfetto!!! Ottimo soggiorno...
tanto interesse x le sfide incrociate casalinghe e il titanico (x le
protesi alle anche) Gianni la spunta su tutti!!! Bertelli 2 si prende
la rivincita a tavola alla sera!!! Il tom tom funziona a dovere
e tutto è bene quello che finisce bene!!! Unico neo un bruttissimo
incidente all'inizio gara!!!
Spettacoli che si vorrebbe mai vedere!
Ultima nota. Stà crescendo nel Bici Club una nuova stella: Gilda!!!
Attenzione che presto ci dovremo abituare a trovarla davanti in tutte
le classifiche!!! Cioooo!
x ulteriori spettegulezzz venerdì sera in sede!!!!!
Enrico

Il PRESIDENTE con la Silvia abbronzata.
Walterino

GITA SOCIALE 2010
Nell'Oltrepo Pavese
e nel Piacentino, domenica 16 maggio.
Pochissimi i posti ancora a disposizione.

le foto del sopralluogo
Prezzo tutto compreso (viaggio, colazione,
mezzi, pranzo) € 45
50 i posti disponibili. A iscrizioni avviate siamo già oltre
20...
i dubbiosi e i ritardatari rischiano di non venire.

Sabato 1°
maggio
Intorno al Maggiore
Assenti i neo-pensionati e il Presidente.
La “prima” dei novellini e del Tore

Täant a piöovv, täant a
piöovv... con questa idea fissa nella testa parecchi non si sono
nemmeno presi la briga di verificare che tempo facesse e si sono girati
dall'altra parte del letto mancando al tradizionale appuntamento con
il giro del lago Maggiore. Parecchi... ma non tutti!!! Dato che all'appuntamento
eravamo ben in 29: 20 del BCO e 9 dell'UC Valdossola... senza auto di
scorta (come ai bei tempi andati), senza presidente (e questo non me
lo ricordo), senza tanti neo-pensionati (ma tanto loro hanno tutti i
giorni della settimana per farlo). In compenso con un paio di giovani
baldanzosi (Del Contino e Ricchettino) e un chef in pensione ben deciso
a spianare anche il Maggiore.
Gruppo compatto (o quasi... attardato Tore per togliersi la mantellina
con il solo Davide ad attenderlo) sino ai soliti bagni di Brissago,
Ascona, Locarno e aereoporto; poi... chi s'è visto s'è
visto... con una locomotiva umana dietro a cui arrancavano una serie
di vagoncini, fra cui il “Lazzaro del pedale ossolano”,
una tale Florido che di professione ha fatto anche il corridore (per
la verità lui più che arrancare ha fatto leva sull'esperienza,
difendendosi nei punti più critici e rilanciando quando poteva).
Per farla breve: il gruppo di testa è giunto all'arrivo poco
dopo le 12,30 alla media di 33,4 km/h. A seguire gli altri, fra cui
da segnalare la prima assoluta dei due baldi giovani Del Conte Junior
e Ricchetti Junior e del grande chef Tore (al secolo Sergior T.) coadiuvato
da altri soci del BCO. Una metà circa dei partenti invece ha
optato per il traghetto.
Alla sera ritrovo a ranghi ridotti presso la succursale gravellonese
del sodalizio per ritremparsi un poco delle molte fatiche spese.

Le foto del giro 2010

Guardati il filmato..
|