

Sabato 24 e domenica 25 aprile
Due giorni di Bassa Novarese
Fortuna che da maggio iniziano le salite...
così ci si riposa un po'!
Sembra una presa in giro, ma non lo è dopo due giorni di “svago”
nella Bassa Novarese:
il primo giorno a quasi 30 di media e il secondo, con le gambe di legno,
a difendersi dagli attacchi di qualche giovin pensionato, giovin posapiastrelle
e giovin ciuciaruote/scattosoloquandoserve. Per fortuna che nella seconda
giornata il più scalmanato dei compagni d'avventura per la Romagna
ha fatto un'uscita solo a metà e l'altro se ne è stato
tranquillo-tranquillo. In questo modo, con la scusa da spicià
al Sergio, si è risparmiato energie e, salvo gli ultimi 10 km
dove i soliti pensionati della domenica a casa per le 12 se ne sono
andati (e saranno arrivati alle 11,40 o giù di lì), siamo
ritornati quasi tutti assieme.
Per sabato c'è in programma il tradizionale giro del lago Maggiore,
con colazione, assistenza ecc. e l'altrettanto tradizionale cena. Sarà
bene che entro venerdì sera si sappia chi farà parte della
compagnia:
è una questione di organizzazione e di rispetto verso gli altri.
Le previsioni meteo al momento non sono buone, ma da qui a sabato possono
anche cambiare.
Inizialmente il programma è stato stilato in funzione del fatto
che se pioveva il sabato c'era sempre la possibilità di fare
il giro il giorno dopo. Allora non era ancora in programma la CT dell'AVIS.
Ora c'è.
Venerdì in sede si deciderà sul da farsi.

Domenica 18 aprile 2010: Dragon Triathlon a Casale Corte Cerro
Un successo!!!
GRAZIE a tutti coloro che lo hanno reso
possibile.


Sabato 10 aprile 2010
Nel cuore della Padania
Fortunati coloro che scelgono il sabato
perché la domenica sarà bagnata.
All’insegna di questa massima che sta condizionando la primavera
2010, undici baldi giovanotti (NdR La media è stata tenuta bassa
dall’apporto di due ventenni) hanno percorso oltre 120 km (non
contando quelli per e da la Stazione) lungo il Parco del Ticino, Naviglio
Grande, abbazia di Morimondo, ponte in chiatte sul Ticino, campagna
lombarda, Naviglio Pavese, Duomo e Milano Centrale, in una splendida
giornata di primavera che ha offerto loro l’occasione per una
prima tintarella ottenuta grazie a un mix di sole, polvere, spessi odori
campagnoli e un poco di smog metropolitano.
Partiti puntuali dalle Stazioni FFSS di Domodossola e Verbania Pallanza
su lussuosi e lindi vagoni dotati di confortevoli box per bici (NdR
È bello immaginarseli così...), i nostri hanno affrontato
l’avventura ciclistica da Sesto Calende, percorrendo la prima
parte del Parco del Ticino (NdR Sicuramente la più bella e suggestiva
con il suo sviluppo lungo il fiume), passando per la diga Villoresi,
i canali dell’omonimo consorzio e approdare a Boffalora, prima
sosta dopo circa due ore di pedalata. Da qui sino in prossimità
di Abbiategrasso è stato lo stesso percorso del settembre 2009;
a seguire, variante per l’abbazia di Morimondo, con tanto di visita
alla chiesa romanica che ricorda i quasi 900 anni dell’arrivo
in loco dei monaci cistercensi (NdR Due su undici ciclisti, con gli
altri nove che stavano già abbandonando i due pii pellegrini
assorti nelle preci.) E fin qui variante indovinata... Poi Canale Angela,
ovvero campagna, puzza di concime, puffia e bööcc, per km
e km; destinazione: il fantastico, famosissimo, dal richiamo planetario,
ponte in chiatte sul Ticino.
Giunti in loco (NdR I più incazzati neri per la strada fatta
e la fame accumulata... con molti emuli di un certo Pucci che, allo
scattare del mezzodì, come un cuculo, iniziano a mormorare “gò
fämm–gò fämm”), scattate le foto di rito,
c’è stato il giro di boa con un rapido dietrofront, alla
ricerca di un posto dove colmare i comuni vuoti di stomaco.
Ritornati nella ridente cittadina di Bereguardo i nostri hanno avuto
l’imbarazzo della scelta fra una ricca offerta di ristoranti,
trattorie, pizzerie, ostelli per viandanti. Alla fine ha avuto la meglio
un sobrio anfitrione dal sorriso Durbans (NdR Un unico dente a tenere
compagnia a due gengive provate dalla vita, sotto una folta capigliatura
mossa dalla leggera brezza padana), che ha offerto ai pedalanti un servizio
al fulmicotone, un frizzante bianco alla spina (NdR Con la prima botte
presto svuotata), un discreto desinare e un conto a tre stelle.
Ripresa la pedalata alla ricerca del Naviglio giusto per Milano, con
il bianco che faceva i suoi effetti su un presidente in fuga e un atleta
al titanio attratto dal verde della campagna, i nostri sono così
giunti al Naviglio Pavese, lungo il quale hanno fatto la loro entrata
trionfale nella vera capitale d’Italia: Mìlän!
All’entrata della capitale lombarda da segnalare l’eroico
gesto del nostro Walterino Toti che, per la memoria (digitale) e gloria
(sportiva) del gruppo, si è immolato lungo un marciapiede, scagliando
bici e macchina fotografica contro il traffico nemico e infimo.
Recuperato il Toti lumbärd, i nostri hanno quindi fatto il loro
trionfale ingresso in Piazza Duomo, davanti alla Madünina che la
stà su grazie al marmul di nösti pärt.
Foto ricordo, sorrisi, qualche lacrima di commozione (NdR Gli ultimi
effetti del bianco di mezzodì), poi via da cürsa, in mëz
a un säc a’d gënt, che ‘l treno al và via
senza da nüi.
Dopo un avvincente zigo-zago fra centinaia di turisti prima e di auto
poi, i nostri sono alla fine giunti alla Stazione Centrale, in tempo
utile non solo per prendere il treno delle 17,25, ma anche per fare
una piccola sosta presso un tipico locale lùmbärd: “da
Mc Donald’s, düva ti mangiat al gelato püsé böon
e ti bëvatt la bïra püsé frésca da tüta
la Lumbardia”.
Obliterato i biglietti di ritorno e caricato le bici (NdR Sempre su
un apposito vagone adibito allo scopo), i nostri, tra una ciciaräa
e una dürmia, hanno posto fine all’epica giornata facendosi
gli ultimi chilometri chi in mtb, chi in furgön, chi ancüra
sul lussuoso trenitalia fìn a Dòm.


Guardati il filmato..

Domenica 18 aprile 2010: Dragon Triathlon
a Casale Corte Cerro
Chi in gara,
chi nell'assistenza... c'è bisogno di tutti!
Primo grande appuntamento organizzato
nell'ambito de LE SALITE DEL VCO:
il Triathlon di Casale CC domenica 18 aprile.
Chi si sente in vérve agonistica
è invitato a iscriversi in una delle tre specialità previste;
mentre tutti gli altri sono calorosamente invitati a mettersi a disposizione
per l'assistenza
lungo i tre percorsi previsti. Abbiamo bisogno di molte persone; quindi,
se avete amici o amiche un po' svegli, chiedete anche a loro di esserci.
Venerdì 16 aprile,
nella nostra settimanale riunione, si definirà il tutto.

Lunedì 5 aprile 2010
Pasquetta ventilata
I più si sono fatti prendere dalla
paura delle folate di vento che imperversavano
soprattutto fra Omegna e Gravellona e hanno disertato la tradizionale
gita di Pasquetta
al Monte Verità sopra Locarno. Ci siamo quindi ritrovati in una
decina, decisi a sfidare Eolo...
forti anche di una temperatura sugli 11°/12°. Salutato Giuliano
il sarto rimasto in borghese,
siamo partiti alla volta del Canton Ticino in perfetto orario (8,02)...
anche se poi don Caliò (in quel di Brissago)
ci ha bacchettati per essere andati via troppo puntuali.
Andatura discreta andante... con un paio di pensionati ancora in piena
digestione del pranzo e cena pasquali
a brontolare per il capretto che ancora belava in pancia (“A’s
poll mia nà in si fort!”...
ma mia una volta che in näcc davanti a fa l’andatura e a
sbasàla se propri l’éra in sì sustignüa).
Fatto stà che siamo arrivati in quel di Ascona e, nonostante
nano Brontolo, siamo riusciti a fare una sosta
per l’immancabile foto di Pasquetta.
Neppure 3 minuti di pausa che... via per il Monte Verità. Qui
c’è da dire che tutti, nessuno escluso,
si sono comportati da veri ciclisti: nessuno ha preso per la parte bassa
e tutti hanno svettato in prossimità
della “geséta”. Alla fine della traversata a mezza
costa e della successiva discesa ecco don Caliò ad aspettarci:
rimbrotto, messa in moto e, dopo nemmeno un chilometro, chi la visto
più?!? In verità l’abbiamo rivisto:
sul ponte del Toce, dopo che il gruppo è passato da Mergozzo
ad andatura più che blanda.
Poteva quindi il resto del gruppo non onorare la Pasquetta con un meritato
aperitivo?!? Tanto più
che il vice-presidente gravellonese era da 10 giorni che doveva pagare
per il suo compleanno.

Nella foto mancano: Tullio (arrivato in
compagnia sino a Cannero), Livio (arrivato sino a Brissago),
Stanis (che arriverà di sfuggita più tardi)

Fiocco rosa
in casa Lometti
È nata
Rebecca

Giovedì scorso, all'ospedale di
Verbania, è nata la terzogenita di Massimo:
Rebecca, peso kg 3,400.
A Massimo, consorte e sorelline i più calorosi auguri da parte
di tutto il Bici Club Omegna.
NpM (Nota per Massimo) Sta foto l'hai scattata di sicuro tu...
tranquillizzaci che Rebecca è nata con le sue due belle manine.

Sabato 10 aprile 2010... pioggia permettendo!
Parco del
Ticino, Navigli e Duomo in mtb
Avvisiamo soci e socie, amici e amiche,
che sabato 10 aprile (come da programma)
si terrà la gita in MTB (consigliato l'uso di semplici scarpe
da ginnastica e un mini-cambio) lungo il percorso
già effettuato da alcuni di noi con gli amici di Domo
lo scorso mese di settembre (Parco del Ticino, Navigli, Duomo).
Partenza in treno da Fondotoce (ore 7.47 – per le 7.30 quindi
in Stazione –; costo complessivo del biglietto AR con bici appresso
sui 12.55 euro), sbarco a Sesto Calende per le 8.15, entrata nel Parco
del Ticino verso le ore 8.30. Qualche sosta e poi, dopo aver preso la
via dei Navigli, verso le ore 12/12.30, pranzo a Morimondo;
ore 14.00 di nuovo in sella e arrivo in piazza Duomo verso le 16.00.
Foto di rito e poi in mtb per Milano...
quanto basta per prendere il treno per il rientro a Milano Centrale
delle 17.25 e arrivo a Fondotoce per le 18.44.
NdR Spero di non aver cannato gli orari...
se l'ho fatto ci penserà Cesare a farmi sapere dove, come e quando.
Per cui non mancate di prendere visione di eventuali variazioni nei
giorni seguenti.
Faccio presente comunque che venerdì sera, al solito appuntamento
settimanale in sede,
si avrà modo di mettere a punto l'intero programma.

Domenica 18 aprile 2010: Dragon Triathlon
a Casale Corte Cerro
Chi in gara,
chi nell'assistenza... c'è bisogno di tutti!
Primo grande appuntamento organizzato
nell'ambito de LE SALITE DEL VCO:
il Triathlon di Casale CC domenica 18 aprile.
Chi si sente in vérve agonistica
è invitato a iscriversi in una delle tre specialità previste;
mentre tutti gli altri sono calorosamente invitati a mettersi a disposizione
per l'assistenza
lungo i tre percorsi previsti. Abbiamo bisogno di molte persone; quindi,
se avete amici o amiche un po' svegli, chiedete anche a loro di esserci.
Da domani, martedì 6 aprile,
con appuntamento alle ore 18.00
davanti al Municipio di Casale, inizieremo i lavori di sistemazione
dei percorsi: chiunque può è invitato a presentarsi con
falcetto, restrello, zappino, pala, picco, insomma quello che ha, per
iniziare a sistemare il percorso di MTB.


Reparto
Corse
Domenica
11 aprile 2010
GF Dolci Terre... svizzera?!?
no, Novi!
Domenica 11 aprile, a Novi Ligure gran
fondo “Dolci Terre” di km 130; in alternativa percorso breve
di km 105.
L' iscrizione entro il 02/04/10 è di € 30, dopo tale data
€ 35 con pacco gara a esaurimento.
Partenza gara ore 10,00.
Per info e iscrizioni: Giancarlo 349 8428574
|